Saggini (Unindustria): primi 9 mesi del 2022 export +12%

Roma, 2 gen. (askanews) – “Il Distretto della ceramica sanitaria di Civita Castellana rappresenta un’eccellenza internazionale. Nei primi 9 mesi del 2022, nonostante il caro gas, l’export, secondo i dati elaborati dal Centro Studi di Unindustria, ha fatto registrare un aumento del 12% rispetto al 2021, anno in cui erano già stati recuperati i livelli pre-Covid, attestandosi a circa 98 milioni di euro”. Lo dice Sergio Saggini, Presidente di Unindustria Viterbo, in un’intervista al quotidiano on line Tusciaweb. “Nel 2022 (primi 9 mesi) la provincia di Viterbo produce circa il 3% del valore aggiunto regionale. Il valore aggiunto, pari a 5,8 miliardi di euro nel 2019, è sceso con il lockdown del 2020 a 5,4 miliardi, ed è poi risalito, secondo le stime, a 5,7 miliardi nel 2021 e a 5,9 miliardi quest’anno. Nell’anno in corso quindi Viterbo colmerà il gap con il 2019, seppure un po’ in ritardo rispetto ad altre aree del Paese. Ci sono aspetti che preoccupano molto dovuti essenzialmente al conflitto in Ucraina – mi riferisco soprattutto al caro energia, ma non solo – altri che ci fanno ben sperare, come l’andamento dell’export. Altri che rappresentano una grande opportunità, come le risorse del Pnrr, ma dobbiamo essere in grado di intercettarle”. “Il tetto al prezzo del gas fissato nei giorni scorsi dall’Unione è una notizia che va nella direzione da noi auspicata, ma non basta ancora. Serve un intervento strutturale sia sul mercato elettrico che su quello del gas e bisogna sganciare il prezzo dell’elettricità da quello del gas. Ciò comporta, infatti, aumenti generalizzati in tutti i settori produttivi e quindi aumento delle materie prime. Difficoltà maggiori ci sono ovviamente nei settori che dipendono dal gas per la produzione, come la ceramica sanitaria a Civita Castellana: gli aumenti in parte sono stati attutiti dalla capacità di saper stare sul mercato dei nostri imprenditori. Il Distretto industriale rappresenta infatti un’eccellenza internazionale, non dobbiamo mai dimenticarlo”. “In provincia di Viterbo i primi tre settori per valore di esportazioni nei primi nove mesi del 2022 sono stati appunto la ceramica sanitaria (98 milioni, +12% rispetto allo stesso periodo del 2021, anno in cui erano già stati recuperati i livelli pre-Covid), i prodotti di colture permanenti (31 milioni di euro, con un calo del 37% dovuto a diversi fattori legati alla stagionalità), frutta e ortaggi lavorati e conservati (28 milioni, +13%). “Dal 2023 ci aspettiamo molto. C’è ad esempio tutta la partita legata al Pnrr. In tutto, tra opere dirette, investimenti indiretti e bandi per le imprese, per la Tuscia ci sono davvero molte risorse. Per le opere dirette, cioè quelle per le quali si dovranno attivare le amministrazioni del territorio, sono stati stanziati 141 milioni di euro. Per quelle indirette, vale a dire investimenti che dovranno essere implementate da enti e soggetti esterni al territorio provinciale, ci sono oltre 600 milioni di euro. Infine, i finanziamenti per i bandi cui dovranno partecipare le imprese. Bandi nazionali e regionali che riguardano anche le aziende della Tuscia. Tutti i progetti vanno realizzati entro il 2026, pena la restituzione dei finanziamenti, un lusso che non ci possiamo permettere”. “Un settore che ha enormi potenzialità è quello turistico, che può davvero rivestire un ruolo importante nella ripresa e nel rilancio. Nel 2019 le presenze complessive nella Tuscia erano state pari a 1,2 milioni, di cui il 79% di turisti nazionali (rispetto al 49% della media italiana). Il calo nel corso del 2020 è stato in linea con la media nazionale: -54% le presenze in provincia di Viterbo, -52% in Italia. A fine 2021 il gap da comare era ancora ampio, con un numero di presenze pari a 580mila e una contrazione sul 2019 del -47% (-34% Italia), frutto del -65% nelle presenze straniere (-52% Italia) e del -42% delle presenze italiane (-15%). Aspettiamo i dati definitivi del 2022, ma le sensazioni sono davvero buone”. “L’augurio per i mesi a venire è quello di avere stabilità, sia a livello internazionale, con la fine della guerra in Ucraina (ma non solo) che a livello nazionale. Le imprese chiedono questo, oltre a regole e tempi certi e infrastrutture materiali e immateriali. Poi il loro lavoro, che è creare sviluppo e ricchezza, lo sanno fare da sole”.

continua a leggere sul sito di riferimento